Coliche intestinali nel neonato
Le coliche intestinali nei neonati è una sindrome dolorosa acuta, di notevole intensità, che, per contrazione spastica della parete muscolare nella sede addominale, cagiona dolore forte e improvviso. Di seguito un caso clinico di una mamma e un bambino con forti coliche intestinali che si è rivolto al nostro studio.
Paziente
I.C. 7 mesi
Sintomi e conseguenze
Dolori addominali, pianti improvvisi, aria nella pancia, sonno leggero, rigurgito.
Parto
Naturale
Osteopatia
Da una prima analisi visiva il cranio si presentava armonico. Il test palpatorio del cranio evidenziava una compattezza a livello della zona posteriore sinistra. Il test di mobilità manifestava un ridotto ritmo cranio-sacrale.
Trattamento osteopatico
Il lavoro è stato incentrato sul ripristino del movimento cranio-sacrale migliorando l’equilibrio dei nervi periferici annullando così le contrazioni spastiche che si verificavano a livello della parete addominale. Dopo due trattamenti c’è stato un netto miglioramento della sintomatologia e delle sue conseguenze.
Consigli per i genitori per alleviare le coliche intestinali
Massaggio: Un bebè con le coliche intestinali adora i massaggi: il contatto delle vostre mani ha un potere rilassante. E secondo diversi studi, i bambini piangono meno e dormono meglio dopo un massaggio. Farlo è semplice: basta spogliare il piccolo e far scorrere le dita in modo lento ma fermo (per evitare il solletico) su gambe, braccia, schiena, petto e viso.
- Fagli cambiare posizione: Se cullare il piccolo a pancia in su non funziona, prova a girarlo. Tenerlo a pancia in giù, con una mano sotto la pancia a la testa appoggiata al tuo avambraccio, può aiutare: la pressione sulla pancia è infatti in grado di alleviare il disagio delle coliche.
- Il ruttino: Un bambino che piange può ingoiare un sacco di aria, che può solo peggiorare le coliche. In questo caso, la soluzione è metterlo nella classica posizione con la testa appoggiata alla tua spalla, e dargli qualche colpetto sulla schiena per aiutarlo a fare il ruttino.