La spalla

Cause del dolore alla spalla
Il dolore alla spalla è uno dei disturbi più diffusi nella società moderna. Le cause possono essere:
- Trauma diretto che genera frattura e/o lussazione;
- Legato a sforzi fisici in cui il dolore alla spalla può essere di tipo acuto (uno sforzo occasionale) oppure cronico (sforzi ripetuti nel tempo). Nel primo caso è solitamente causato da uno sforzo molto intenso o da iperestensioni muscolari determinate da traumi di diversa natura. Il dolore cronico invece è di norma provocato da un processo infiammatorio legato alla ripetitività dello sforzo. E’ tipico di quelle persone che svolgono attività lavorative ad impiego continuato e che ripetono lo stesso movimento nel tempo. La spalla può presentarsi con boristi, calcificazioni, tendiniti, lacerazioni muscolo-tendinee, impingement (conflitto sub-acromiale);
- Problematiche occlusali che generano infiammazioni muscolo-tendinee e disfunzioni articolari;
- Metabolico legato a problemi digestivi (fegato stomaco, intestino, pancreas) che generano disfunzioni cervico-brachiali, infiammazioni e calcificazioni;
- La spalla congelata è una patologia infiammatoria molto dolorosa che, con il passare del tempo, limita progressivamente i movimenti della spalla fino alla sua totale rigidità. È frequente soprattutto nelle donne tra i 35 e i 55 anni. Questa condizione si verifica quando la capsula del tessuto connettivo (cioè quella struttura che insieme ai legamenti regola il movimento della spalla) si restringe e si infiamma, impedendo così la normale mobilità. Tra le cause del disturbo, oltre all’immobilizzazione forzata, a seguito di traumi o interventi, secondo degli studi recenti, ci sarebbero anche alcune malattie come il diabete, malattie autoimmuni o della tiroide;
- L’artrite è una malattia degenerativa dovuta all’usura della cartilagine (osteoartrite) o dall’infiammazione di una o più articolazioni (artrite reumatoide). Tale infiammazione può interessare anche muscoli, tendini e legamenti. Si manifesta con dolore, gonfiore e una riduzione della mobilità della spalla.
I sintomi del dolore alla spalla
- dolore localizzato sul lato esterno riguarda spesso la cuffia dei rotatori e può essere causato da borsite o tendinite;
- dolore nella parte posteriore può interessare il muscolo trapezio; talvolta scaturisce da una borsite o da una contrattura muscolare;
- dolore nella parte anteriore può derivare da una tendinite o dalla sindrome di impingement ed è spesso conseguenza di problemi nell’articolazione con il bicipite;
- dolore nella parte superiore riguarda solitamente muscoli, cartilagine o legamenti e può essere di natura infiammatoria.
Osteopatia
L’Osteopata avendo una visione globale del paziente, dopo aver individuato la natura del problema, effettua il suo trattamento nella zona del sintomo e/o nelle strutture collegate con lo scopo di migliorare l’infiammazione neurogena causa del dolore.
Consigli
Ghiaccio, riposo, esercizi muscolari, adeguata alimentazione, valutazione sull’utilizzo di particolari integratori alimentari e del byte.