Come risolvere il problema del bruxismo e ATM
Il bruxismo consiste nel digrignamento dei denti facendoli stridere, dovuto alla contrazione della muscolatura masticatoria, soprattutto durante il sonno.
L’ATM svolge la funzione di articolare il movimento complesso della mandibola nei tre piani dello spazio, fondamentali per la masticazione e la fonazione.
Di seguito un caso clinico di paziente affetto da bruxismo e ATM. La collaborazione con il dentista ha permesso di affrontare il problema in modo ottimale e con ottimi risultati.
Paziente:
A. S. anni 32
Visita Ortodontica:
Bruxismo e problemi all’articolazione temporo-mandibolare(ATM), algie alla compressione(inizio pasto) e ai cibi caldi, lievi algie coronarie alla percussione ma non alla palpazione.
-Prescrizione del dentista
Il dentista consiglia al paziente lastra panoramica e visita Osteopatica
Visita Osteopatica:
-Anamnesi
Importante incidente con moto da ragazzo, dolori a livello dell’articolazione temporo mandibolare e a livello dei muscoli masticatori. Sensazione di pesantezza e poca mobilità su tutto il corpo.
-Test Osteopatici
Torsione a sinistra dell’emicorpo destro, la mandibola durante l’apertura della bocca effettua una torsione a sinistra, i rapporti di spazio in chiusura occlusale non sono funzionali. Disfunzioni di mobilità profonde a livello dell’emicorpo sinistro.
Assieme al dentista si è deciso di procedere con dei trattamenti Osteopatici e poi un Bite.
Trattamenti osteopatici:
Sono stati fatti dei trattamenti per togliere le disfunzioni causate dall’incidente e dei trattamenti per migliorare le disfunzioni a livello occlusale. Il paziente ha avuto un notevole miglioramento nei sintomi e nel suo benessere generale. Si è presa poi l’impronta per il bite, una volta pronto lo si è testato funzionalmente, il paziente l’ha iniziato a portare e a distanza di 8 mesi lo si è controllato qualche volta a livello Osteopatico e Dentistico per regolare il Bite.
Risultati:
Il risultato è stato molto soddisfacente da un punto di vista sintomatologico, posturale ed occlusale.
La collaborazione tra Osteopata e dentista è molto importante in quanto le competenze dei singoli professionisti diventano complementari e il paziente ne beneficerà in toto.